Benvenuti in Psiconutrizione
Sembra ormai evidente come un approccio di tipo olistico (che favorisce il nutrimento di corpo, mente e spirito) sia la soluzione ideale per ritrovare il proprio peso forma e per recuperare il benessere psicofisico.
Scelte alimentari indirizzate verso cibi genuini, salutari e salubri, unite ad uno stile di vita sano ed equilibrato (attività motoria), e alla cura dell’aspetto psichico (tecniche di meditazione, rilassamento, auto motivazione), sembrano essere questi insieme gli elementi che costituiscono la “strada del benessere”, per sentirsi carichi di energia e mantenersi vitali ed in salute.
Scegli il tuo programma dietetico personalizzato
Sportivi
E’ ben noto quanto sport e alimentazione siano strettamente correlati tra loro. Per uno sportivo le conseguenze di un’alimentazione errata sono: diminuzione della performance, recupero lento e inadeguato, rischio di traumi e lesioni di vario tipo. L'alimentazione dello sportivo dovrà quindi fornire all’organismo tutta l’energia di cui ha bisogno nonché i nutrienti necessari per compiere gli sforzi richiesti e recuperare correttamente.
Sovrappeso e obesità
La dieta per l'obesità o sovrappeso è un regime alimentare finalizzato alla riduzione del grasso corporeo in eccesso, quale causa (diretta e indiretta) dell'insorgenza di malattie gravi, e della riduzione della qualità e dell'aspettativa di vita stessa. La dieta in questi casi deve rappresentare una correzione totale e definitiva delle abitudini soggettive che hanno dato luogo all'alterazione patologica della composizione corporea e delle funzioni metaboliche (alimentazione scorretta ed assenza di attività fisica auspicabile). Non a caso "dieta" - etimologia greca e latina - significa stile/modo di vita.
Sottopeso e Disturbi del Comportamento Alimentare
La dieta per i disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa, etc.) non è finalizzata alla guarigione dal disturbo mentale, ma si tratta comunque di un aspetto necessario alla sopravvivenza del soggetto. In particolare, la dieta svolge un ruolo essenziale come supporto dell'organismo (evitare l'insorgenza delle complicanze metaboliche) e di educazione alimentare (aiutare il malato a riallacciare un rapporto sano con il cibo).
Gravidanza e allattamento
Il controllo quantitativo e qualitativo dell'alimentazione costituisce la base per assicurare la copertura delle spese energetiche della madre sia durante la gravidanza sia durante l’allattamento.
Una corretta e adeguata alimentazione durante tutto il periodo gestazionale sono condizioni essenziali per prevenire gran parte delle probabili patologie del nascituro.
Adolescenza
L'adolescenza è il periodo in cui vi è il maggior aumento, in proporzione, della massa fisica. È anche una fase molto delicata dal punto di vista psicologico ed emotivo, in cui l'alimentazione riveste un significato particolare, soprattutto per le ragazze. L'alimentazione dell'adolescente segue gli stessi principi generali di quella del bambino e si avvicina, man mano che il corpo cresce, al fabbisogno dell'adulto. Lo scopo di una sana alimentazione nell'adolescenza è essenzialmente quello di prevenire le malattie dell'adulto, incentivando le corrette abitudini.
Allergie e intolleranze alimentari
Nel caso si soffra di allergie o intolleranze alimentari è fondamentale affidarsi ad un nutrizionista esperto in quanto il grado di tolleranza è sempre soggettivo e, a volte, non è necessario eliminare drasticamente tutti gli alimenti implicati. Inoltre, smettendo arbitrariamente di mangiare una serie di alimenti si può incorrere facilmente in carenze o casi di malnutrizione, una situazione che spesso si verifica in persone che soffrono di più allergie contemporaneamente.
Dieta vegana e vegetariana
Un piano alimentare bilanciato e personalizzato può essere strutturato anche in assenza di carne e pesce, come previsto dall’alimentazione vegetariana. Più restrittiva, invece, è la dieta vegana che prevede l’esclusione di tutti i prodotti di origine animale, compresi latte, uova e derivati. Per evitare l’insorgenza di carenze nutrizionali anche gravi e scongiurare problemi di malnutrizione, con conseguente manifestazione di numerose patologie, queste diete dovrebbero essere sempre elaborate da un dietista nutrizionista.
Dieta macrobiotica
La dieta macrobiotica è un vero e proprio stile di vita; essa abbraccia la cultura e la filosofia orientali, contrasta il consumismo e si pone in conflitto ai ritmi frenetici del giorno d'oggi. Per adeguarsi alla dieta macrobiotica è fondamentale modificare l'approccio dietetico nel suo complesso; l'alimentazione acquisisce un'importanza fondamentale nell'equilibrio tra corpo e mente. Il termine macrobiotico origina dal greco (makros + bios) e significa grande/lunga vita.
Dieta anti-aging
Per rallentare e prevenire l’invecchiamento precoce è possibile seguire una vera e propria dieta anti-age, con specifici cibi anti invecchiamento. Una dieta che prevede cibi ricchi di vitamine e antiossidanti naturali, legumi e fibre integrali. Come è ben noto, il cibo rappresenta la prima arma di bellezza e prevenzione contro i radicali liberi, responsabili appunto dell’invecchiamento cellulare.
Dieta a zona
La "zona" è uno stato metabolico in cui l'organismo lavora al suo massimo picco di efficienza. In esso il vostro corpo funzionerà al meglio: senza attacchi di fame, pieno di energia e con la massima efficienza durante le prestazioni fisiche.